Industria 4.0 rappresenta un’opportunità per la crescita della competitività nel settore della stampa. Noi di ADG abbiamo implementato i requisiti necessari sui nostri macchinari per accedere agli importanti benefici fiscali. Inoltre, per gli investimenti più importanti, la nostra azienda dispone di figure professionali preposte, interamente dedicate alla gestione delle pratiche e delle  certificazioni Industria 4.0.

Gli incentivi previsti da Industria 4.0 rappresentano davvero una grande opportunità per le aziende del nostro settore. Purtroppo però non sempre è facile orientarsi tra le numerose e spesso confusionarie informazioni che arrivano dalla rete, ecco perché abbiamo pensato di raggruppare di seguito le domande e le risposte più utili in merito.

Che beneficio ho acquistando un bene materiale che rientra nell’incentivo 4.0?
Per acquisti fatti nel 2021 si ha diritto ad un credito d’imposta del 50% che nell’anno 2022 verrà ridotto al 40%.

Come e quando recupero questo credito d’imposta?
Si recupera in 3 quote annuali di pari importo (16,66% all’anno dell’importo totale), con decorrenza dell’anno di entrata in funzione del bene.

Perchè è così vantaggioso il credito d’imposta?
Perchè è un credito immediatamente utilizzabile negli F24 aziendali per il pagamento di tributi dipendenti, IVA, IMU, TARI ecc.

Come posso aderire ad Industria 4.0?
Per i beni con costo unitario al di sotto dei 300.000 euro si può aderire tramite autodichiarazione del legale rappresentante. Il legale rappresentante è tenuto ad unire un rapporto tecnico sulla corretta installazione del bene. Per i beni sopra i 300.000 euro la perizia tecnica asseverata è obbligatoria.

E’ sufficiente un certificato del produttore del bene per fare un’autodichiarazione?
No, serve comunque un rapporto tecnico. Viste le responsabilità che il legale rappresentante si deve assumere e vista la difficoltà di produrre un allegato tecnico congruo, la perizia asseverata è fortemente consigliata. 

Qual è il costo di una perizia in convenzione con ADG?

Ecco alcune categorie che godono dello status di “beni agevolabili”:

  • Fino a 29.00 euro – euro 1.300 + costo trasferta del tecnico
  • Da 30.000 fino a 49.000 euro – euro 1.700 + costo trasferta del tecnico
  • Da 49.000 fino a 99.000 euro – euro 2.100 + costo trasferta del tecnico
  • Da 100.000 fino a 199.000 euro – euro 2.500 + costo trasferta

Se insieme ad un bene acquisto anche un PC, il PC gode dello stesso incentivo?
No, il PC è un bene ordinario e per questo ha un incentivo più basso.

Anche i beni immateriali (es. software) hanno diritto al 50% nell’anno 2021?
No, per i beni immateriali che sono legati alla produzione il credito d’imposta è il 20%.

Com’è cambiato il piano Industria 4.0 dal 16/11/2020?
E’ stato aumentato il credito d’imposta dal 40% al 50% ed è stata introdotta la possibilità di utilizzarlo da subito (nello stesso anno dell’acquisto del bene).

Le agevolazioni Industria 4.0 valgono anche per beni usati o ex demo?
Per i beni usati non vale, mentre per i beni ex demo si.

L’incentivo è retroattivo?
Sì, se ci sono dei beni nuovi che rispondono ai requisiti acquistati nel 2017/2018/2019/2020 che non sono stati iperammortizzati o utilizzati per un credito d’imposta, si può richiedere l’incentivo.

Noi di ADG ci siamo formati per poter mettere la nostra conoscenza al tuo servizio. Possiamo offrirti una vasta gamma di beni agevolabili ed accompagnarti nell’ottenimento dell’incentivo.