Per l’ordine di attrezzature o software di importo superiore ad euro 500+iva è possibile chiedere al nostro ufficio clienti (web@adorni.it) un preventivo personalizzato per l’acquisto tramite la formula del noleggio operativo. Il noleggio operativo o locazione operativa è una formula alternativa all’acquisto che consente alle aziende, dietro pagamento di un canone periodico, di avere la disponibilità per una durata prestabilita (da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 60 mesi) di un bene.

Esempio di rata di noleggio operativo per un acquisto di euro 5.000+iva*:

  • 24 mesi euro 226,10+iva*
  • 36 mesi euro 154,73+iva*
  • 48 mesi euro 116,77+iva*
  • 60 mesi euro 91,22+iva*

*esempio puramente indicato e salvo approvazione della società di noleggio

A seguire trovi le domande più frequenti in merito

Perché comprare con la formula del noleggio?

I vantaggi principali per le aziende sono i seguenti:

  1.  Il Cliente non deve iscrivere nei cespiti il bene noleggiato (il bene è di proprietà della Società che noleggia) e quindi non lo porta normalmente in ammortamento. Così facendo il bene potrebbe non rientrare negli Studi di Settore incidendo fortemente nella possibilità di essere congruo e coerente
  2.  Il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni mensili o trimestrali (IVA inclusa) e le spese di assicurazione.
  3. Il Cliente è tutelato e garantito riguardo il corretto funzionamento dei beni, poiché nei canoni di Noleggio è inclusa l’Assicurazione
  4. La richiesta richiede pochi dati aziendali e l’eventuale assenso da parte della società di noleggio viene dato in tempi brevissimi (24/48 ore)
  5. Al termine del contratto di Noleggio il Cliente ha la facoltà di noleggiare un nuovo bene strumentale per evitare l’obsolescenza tecnologica

A partire da quale importo è possibile chiedere una locazione operativa?

La locazione è possibile già a partire da un prezzo d’acquisto netto di 500 euro, consentendovi di realizzare anche piccoli investimenti.

Quali beni possono essere noleggiati?

Si possono finanziare i beni appartenenti al mondo della stampa in generale per cui: plotter, computer, software. Sia attrezzature nuove che usate.

In che modo posso presentare una richiesta di locazione?

Basta inviare una mail di richiesta a web@adorni.it indicando il bene di vostro interesse. Il nostro staff  vi richiederà i dati necessari per la richiesta di locazione (per gli importi sotto i 5.000 euro sono sufficienti la ragione sociale, il codice iban e i dati del legale rappresentante). Inoltreremo noi la domanda alla società di noleggio e in breve tempo (in genere in 24 ore) saremo in grado di dirvi se la domanda di locazione è stata accetta. Il contratto di locazione lo potrete sottoscrivere direttamente con noi all’atto della fornitura dei beni.

Quando entra in vigore il mio contratto di locazione?

Con una dichiarazione di presa in carico, confermate la ricezione del bene oggetto di locazione. Un elemento importante di tale dichiarazione è la data di presa in carico, che viene presa a riferimento per il calcolo della data di decorrenza del contratto. Il contratto di locazione decorre dal trimestre successivo alla data di presa in consegna. Per il periodo di tempo intercorrente tra il giorno di presa in consegna e la successiva scadenza di pagamento, dovrà essere riconosciuta per ogni giorno di utilizzo un’indennità pari a 1/30 del canone mensile. Questo intervallo di tempo non influisce in alcun modo sulla durata del contratto.

Quando scadono i canoni di locazione?

La società di noleggio riscuote i canoni di locazione solo quattro volte all’anno (il 1° gennaio, il 1° aprile, il 1° luglio e il 1° ottobre di ogni anno). In altre parole, il canone di locazione viene versato anticipatamente con cadenza trimestrale. Naturalmente su richiesta è sempre possibile procedere a versamenti mensili, con relativo adeguamento del canone.

Oltre ai canoni di locazione sono previsti altri costi?

Tutti i beni in locazione sono soggetti a una copertura assicurativa obbligatoria. L’utilizzatore potrà assicurarsi in proprio o, in alternativa, dovrà corrispondere alla società di noleggio il costo da questa sostenuto per assicurare i beni. In questo caso l’importo da versare in un’unica soluzione una volta all’anno, varia in funzione del prezzo d’acquisto del bene in locazione. Questo importo vi verrà comunicato prima della stipula del contratto.

Quando divento proprietario del bene in locazione?

Una particolarità di questa formula è che la locazione operativa non prevede il possesso del bene da parte dell’utilizzatore, ma solo il diritto di usufruirne dietro pagamento di un canone.

Requisito indispensabile ai fini della validità del contratto di locazione nonché della deducibilità dei canoni ai fini fiscali, è la restituzione del bene oggetto del contratto. Previa restituzione del bene locato al termine della durata contrattuale, è possibile sostituirlo immediatamente con un prodotto più moderno.

È prevista la risoluzione anticipata del contratto di locazione?

Con la stipula del contratto di locazione le parti concordano l’ammortamento integrale dei costi di acquisto, comprensivi di imposte e tassi d’interesse. Il contratto di locazione può essere estinto anticipatamente in qualsiasi momento, a condizione che – anche in questo caso – venga garantito l’ammortamento integrale del bene.

Posso visionare e gestire autonomamente i miei contratti di locazione?

Tramite il portale della società di noleggio riservato ai clienti, l’utilizzatore ha la possibilità di istruire e gestire comodamente la pratica online, in tutta sicurezza. Sul portale potete scaricare le fatture in formato digitale, conformi a tutte le disposizioni vigenti in materia di detraibilità dell’IVA.